STORIA NELLA STORIA. STAMATTINA LA PRESENTAZIONE DEI 13 ATLETI DELL’UC TREVIGIANI ENERGIAPURA MARCHIOL

By 14 Febbraio 20252025

Oggi scopriremo l’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol versione 2025 che è ritornata Team Continental. Alle ore 10 al Museo di Santa Caterina a Treviso verrà rivelata la squadra di quest’anno. È formata da 13 atleti che abbracciano, più o meno, tutte le regioni fino al centro Italia.


LA SQUADRA È FORMATA DA 13 ATLETI

Ci sono tre 22enni (anche se non hanno ancora compiuto gli anni tranne Griggion e Di Bernardo): Raffaele Mosca, Riccardo Perani e Simone Griggion, Quattro 21enni: Marco Di Bernardo, Luca Rosa, Lorenzo Montanari e Alessandro Da Ros. Quattro ventenni: Luca Fraticelli e i tre Tommaso: Bambagioni, Cafueri e Farsetti. Chiudono i due promettenti del primo anno, ma non ancora 19enni, tutti e due trevigiani: Riccardo Fabbro e Samuele Massolin.


PERANI E GRIGGION HANNO GIÀ VINTO

Perani e Griggion hanno già vinto in maglia Trevigiani Energiapura Marchiol che con Di Bernardo e Rosa formano l’ossatura della squadra dell’anno scorso. Gli altri, più o meno, hanno già vinto tutti nelle categorie giovanili. Raffaele Mosca di Todi è stato più volte azzurro e, in maglia azzurra, ha percorso il Giro Next Gen 2024: il cittì Marino Amadori l’ha convocato in diverse di un giorno. E chissà che l’atleta umbro non si faccia largo con i colori della nazionale anche quest’anno magari anche per impegni internazionali. Ne siamo sicuri.


GLI ALTRI AZZURRI

Restando in tema di Nazionale altri due sono in corridori che hanno già vestito la maglia azzurra: Tommaso Cafueri, nel ciclocross, e il trevigiano Riccardo Fabbro l’anno scorso ai campionati europei juniores.


LA SQUADRA È PRESIEDUTA DA ETTORE RENATO BARZI

Tutti gli altri atleti sono una novità per la squadra del presidente Ettore Renato Barzi dal novembre 2013 alla guida della società di Porta San Tomaso. Il vice è Roberto Zanatta, già atleta e consigliere della Trevigiani. A cominciare dai due Tommaso toscani Bambagioni e Farsetti che hanno già partecipato ad alcune corse con i professionisti. Da Fano arriva Luca Fraticelli nel 2024 maglia bianca nel Giro del Veneto, dalla vicina Romagna (Ravenna) proviene lo “chef” Lorenzo Montanari. Restano i due trevigiani Alessandro Da Ros, di Cordignano, uomo destinato a spiccare il salto di qualità e Samuele Massolin, da Ponzano Veneto che da junior ha già fatto vedere le proprie qualità. Adesso si comincia a fare sul serio.


TUTTO LO STAFF DELLA SOCIETÀ

Con la supervisione del general manager Luciano Marton lo staff tecnico è di prima qualità: i diesse sono Filippo Rocchetti, Mauro Busato, ex dilettanti di qualità, e l’ex professionista Mirco Lorenzetto, affiancati da Esterino Scomparin, ex dilettante, e dal meccanico Gabriele Donadi, cosiddetto “Brugola d’Oro”. Medico sociale è Gian Antonio Fanton.


GLI ATLETI PROVENGONO DAL RITIRO DELL’ETNA

Gli atleti (non tutti) provengono dal lungo ritiro alle pendici dell’Etna e sono pronti per il primo week-end di corse alla Coppa San Geo sabato 22 febbraio (aspettiamo il bresciano Riccardo Perani, enfant du pays, l’anno scorso ottavo), alla Firenze-Empoli e domenica 23 a Fucecchio dove la Trevigiani Energiapura Marchiol è stata due volte prima negli ultimi due anni nel 2023 con Immanuel D’Aniello e Federico Guzzo, accompagnato da Matteo Zurlo e Misano dove aspettiamo le ruote veloci come Riccardo Fabbro.


STORIA NELLA STORIA: TREVIGIANI E CICLISMO BOTTECCHIA

Storia nella storia è la Trevigiani con la Cicli Bottecchia: 112 anni di corse, campioni e dirigenti e il primo grande atleta di corse a tappe d’Italia Ottavio Bottecchia che ha vinto due Tour de France consecutivi. Il team per la stagione 2025 correrà con Aerospace della Bottecchia Cicli, la aerobike da strada ultra veloce con freni a disco e tecnologia Internal Routing Cables. Il telaio aero in carbonio garantisce la massima aerodinamica, un’integrazione totale e un’ergonomia unica, perfetta per le competizioni. Il design è totalmente personalizzato per l’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol con i colori del team bianco e azzurro.


I NOSTRI MAIN SPONSOR (E ANCHE I TITLE)

Per chi vuol vedere i nostri atleti personalmente con la maglia nuova di Energiapura, azienda di Alberto Olivetto appassionato uomo di sport (va personalmente in bicicletta) di Tezze sul Brenta che sostiene principalmente con la Marchiol la Trevigiani, bisogna aspettare domenica alle 10 al Museo di Santa Caterina a Treviso. E con loro numerosi sponsor appassionati di ciclismo che ci hanno fatto compiere il salto nelle società Team Continental.


LA POPOLARISSIMA NUMERO 108

Contemporaneamente alla presentazione della squadra verrà presentata la Popolarissima numero 108 l’anno scorso vinta dal triestino Daniel Skerl che ha compiuto il grande salto tra i professionisti con la Bahrain Victorius.