SABATO E DOMENICA GLI ATLETI DELL’UC TREVIGIANI ENERGIAPURA MARCHIOL PROTAGONISTI TRA STRADA E GRAVEL. IL RIENTRO DEI “GEMELLI“ PERANI E DI BERNARDO, CAFUERI SI DÀ AL FUORI STRADA

By 28 Marzo 20252025

Il fine settimana del 29 e 30 marzo si preannuncia intenso per gli atleti dell’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol, impegnati su tre fronti tra Italia e Slovenia: sabato la gara nazionale “The Ills Gravel”, a Lovadina di Spresiano (Tv) al Centro Sportivo Le Bandie: domenica c’è il Gran Premio Adria Mobil, gara internazionale 1.2, e il 4° Gran Premio della Battaglia a Montanara di Curtatone, in provincia di Mantova


SABATO “THE ILLS GRAVEL” AL CENTRO SPORTIVO LE BANDIE A LOVADINA (TV)

Sabato il grande spettacolo di gravel approderà a Lovadina di Spresiano, con la partenza della “The Ills Gravel” dal rinomato Centro Sportivo Le Bandie. Saranno al via 1.000 atleti, tra cui 250 stranieri, pronti a sfidarsi su due spettacolari percorsi di 180 e 80 chilometri attraversando i suggestivi paesaggi delle Colline del Prosecco, tutelati dall’Unesco, toccando le località Susegana, Collalto, Valdobbiadene e del mitico Combai per i ciclisti.


LA NOSTRA SQUADRA ALLA GRAVEL “THE ILLS GRAVEL” SARÀ RAPPRESENATA TOMMASO CAFUERI

L’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol sarà rappresentata da Tommaso Cafueri, che ha scelto di partecipare al percorso di 80 chilometri dopo un infortunio ad inizio stagione “Sabato sarò alla partenza della gara nazionale di gravel e ho optato per il percorso più corto per ripartire al meglio, perché dopo un piccolo infortunio a inizio stagione ho preferito scegliere il tratto più corto per ripartire con questa prima gara di gravel della stagione. Domenica sarò al via della gara su strada al Gran Premio della Battaglia a Montanara di Curtatone”, ha dichiarato l’atleta di Pordenone.


DOMENICA IN SLOVENIA E IN LOMBARDIA

Domenica 30 marzo sarà la volta del Gran Premio Adria Mobil, alla sua decima edizione nella regione della Dolenjska, rappresentando un’altra sfida di alto livello per i nostri atleti. La squadra sarà composta da Luca Fraticelli, in evidenza nella corsa di giovedì, Tommaso Bambagioni, settimo al Brda Collio, Lorenzo Montanari, Simone Griggion, Riccardo Perani al ritorno alle corse dopo una lieve indisposizione: “All’Adria Mobil sono arrivato settimo due anni fa – dice Riccardo – il percorso non è difficile. Ci sono due salite di sette chilometri, una dopo una trentina di chilometri che si percorre al contrario dopo 100 chilometri. Si arriva quasi sempre in gruppo e le gambe cominciano a girare”. Correrà anche Raffaele Mosca, autore di una fuga giovedì, anch’egli in recupero di condizione pronto per le internazionali del Veneto. “Le corse 1.2 non hanno uno schema ben preciso – dice l’atleta di Todi – sono sempre incerte ed è necessario stare sempre all’occhio. In ogni momento può scoccare la fuga vincente”.


ORDINE D’ARRIVO 2024
1 Zak Erezen (CTF Victorious) in 4h 02’ 30” 2 Jakub Mareczko (Team Corratec – Vini Fantini), 3 Simone Buda (Solme – Olmo), 4 Jakub Riman (Pierre Baguette Cycling), 5 Marcin Budzinski (Mazowsze Serce Polski), 6 Patryk Stosz (Team Felt-Felbermayr), 7 Radoslaw Fratczak (Voster ATS Team), 8 Savelii Laptev (Astana Qazaqstan Development Team), 9 Bartlomiej Proc (Santic-Wibatech), 10 Lukas Kubis (Elkov-Kasper).


LA NOSTRA SQUADRA NEL MANTOVANO

A Montanara di Calvatone (Mn), domenica, invece si correrà il 4° Gran Premio della Battaglia sulla distanza di 172,2 chilometri. C’è il ritorno di Marco Di Bernardo che sta guarendo da un infortunio: non è ancora al 100 per cento. C’è anche il velocista Riccardo Fabbro, quarto sabato a Ceresara, Tommaso Cafueri, Alessandro Da Ros, Samuele Massolin e l’aretino Tommaso Farsetti: “Sono più che altro uno scalatore e aspetto le mie corse. Domenica darò una mano a Riccardo Fabbro per vincere”.


ORDINE D’ARRIVO A MONTANARA DI CURTATONE 2024
1 Nicolò De Lisi (Vc Mendrisio) 172,5 km in 3h43’47” alla media di 46,250 km/h, 2 Michael Cattani (Arvedi), 3 Giovanni Cuccarolo (Zalf Euromobil Désirée Fior), 4 Antonio Bonaldo (Work Service Vitalcare Cavaliere Videa), 5 Elia Cassani (Sissio Team), 6 Andrea Chiarucci (Solme Olmo), 7 Angelo Monister (MBH Bank Colpack Ballan), 8 Andrea Berzi (Gallina Luccini Ecotek), 9 Michael Minali (Campana Imballaggi), 10 Nicolas Frigo (Overall)


I NOSTRI RISULTATI

Il bilancio dell’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol 2025 è il seguente: 1 secondo, 1 quarto, 3 quinti, 1 settimo e 1 decimo.


Nella foto i “gemelli” della Uc Trevigiani Energiapura Marchiol Riccardo Perani e Marco Di Bernardo