INTERNAZIONALE GIRO DEL BELVEDERE: LA CLASSICA DI PASQUETTA. POKERISSIMO DELLA TREVIGIANI ENERGIAPURA MARCHIOL: LA GARA IN DIFFERITA LUNEDÌ ALLE 20.40 SU RAISPORT

By 21 Aprile 20252025

Oggi c’è l’internazionale del Giro del Belvedere a Villa di Cordignano (Tv), partenza alle 13,15 per 168 chilometri. Line up del Giro del Belvedere: Tommaso Bambagioni, Marco Di Bernardo, Luca Fraticelli, annunciato in grande condizione, Riccardo Perani e il piemontese Luca Rosa, 18° l’anno scorso. Settimo nel 2024 Edoardo Zamperini.


PERCORSO: CONCHE, PIAI DELLA VIGNA E PER FINIRE MONTANER

La classica internazionale trevigiana per under 23, l’ultima prima di Poggiana la seconda domenica di agosto, prevede una prima parte di 75 chilometri con il circuito delle Conche (pendenza massima del 9%) per otto volte. Poi iniziano i giri con la salita di Piai della Vigna (pendenza massima del 15%) più altri 5 giro sotto l’arrivo di Villa. E fanno 130,2 chilometri. Quindi bisogna affrontare il secondo giro della salita di Piai della Vigna (131 km) e si va a sfidare la dura ascesa del Montaner (139,5), pendenza media 12%, massima 17%.


DUE VOLTE IL MONTANER

Si passa sotto l’arrivo per il 14° giro e si va verso le ultime salite di Piai della Vigna (150 km) e Montaner (157,6 km). Mancano 11 chilometri al traguardo: in totale 168. Partenza alle 13.15, arrivo verso le 17,30. L’internazionale 1.2 è organizzata dalla Pro Belvedere presieduta da Gianfranco Carlet con la regìa di Efren Chies.


IL RIENTRO DI MARCO DI BERNARDO

Si annuncia il rientro alle gare di Marco Di Bernardo: “La mia stagione comincia da lunedì dell’Angelo – racconta il friulano di Dignano di Carpacco – dovrei aver risolto i problemi che mi hanno afflitto finora. Si parte alla grande con l’internazionale”.


ORDINE D’ARRIVO DEL 2024

1 Gal Glivar (UAE Team Emirates Gen Z) km 168 in 4h 06’35 media/h 40.879, 2 Davide Donati (Biesse Carrera), 3 Ludovico Crescioli (Technipes InEmiliaRomagna), 4 Alessandro Pinarello (VF Group Bardiani CSF Faizanè), 5 Alessandro Romele (Astana Qazaqstan Development), 6 Filippo D’Aiuto (General Store Essegibi F.lli Curia), 7 Edoardo Zamperini (Trevigiani Energiapura Marchiol), 8 Tomos Pattinson (Visma Lease a Bike Devo), 9 Sebastian Putz (Tirol Ktm Cycling Team), 10 Alessandro Borgo (Cycling Team Friuli Victorious).


LE SQUADRE SONO 34: 17 ITALIANE E 17 STRANIERE

34 squadre (17 italiane e 17 straniere) e 170 corridori (35 Paesi rappresentati) prenderanno il via da Villa di Cordignano (Treviso) per il Giro del Belvedere numero 86, con l’obiettivo di raccogliere il testimone dallo sloveno Gal Glivar, primo nel 2024. Nei suoi 102 anni di storia, la Classica di Pasquetta di talenti ne ha lanciati tanti, dal compianto Vito Favero (1951), a Silvio Martinello (1983), Maurizio Fondriest (1986) e Ivan Gotti (1990), per arrivare ai vincitori delle ultime edizioni già consacrati tra i professionisti, Juan Ayuso (2021) e Romain Grégoire (2022).


TUTTI I FAVORITI

Scalatori, passisti veloci, atleti con buone prospettive nelle corse del nord, al Giro del Belvedere ce n’è per tutti i gusti. L’Italia punta forte su Lorenzo Finn (Red Bull-BORA), Campione del Mondo Juniores lo scorso anno a Zurigo ma già capace di incidere in corse professionistiche, come dimostra il terzo posto ottenuto recentemente al Giro della Città Metropolitana di Reggio Calabria e il quinto alla Liegi-Bastogne-Liegi U23. Con il ligure al primo anno tra gli U23, Davide Donati, approdato nel Devo Team dello squadrone tedesco dopo essersi messo in mostra proprio lo scorso anno al Giro del Belvedere, con un’eccellente secondo posto alle spalle di Glivar, prima di conquistare il GP Liberazione. Non possono essere esclusi dal pronostico il vincitore del Trofeo Piva Filippo Turconi (VF Group-Bardiani CSF), Lorenzo Nespoli (MBH Bank Ballan) e Filippo Agostinacchio (Biesse Carrera).


GLI OSPITI VIP A VILLA DI CORDIGNANO

Per loro faranno il tifo Gianni Motta, vincitore del Giro d’Italia 1966 e Gilberto Simoni, due volte maglia rosa a Milano, nel 2001 e nel 2003, da sempre affezionati al Giro del Belvedere e ospiti speciali di questa 86.esima edizione, assieme a Dino Zandegù, Sacha Modolo, Davide Cimolai e Andrea Vendrame. Presenti anche il CT degli azzurri U23 Marino Amadori, il presidente di FCI Veneto Mario Guerretta, il presidente di Fci Treviso Giorgio Dal Bò, il vice presidente vicario nazionale di FCI Stefano Bandolin, il consigliere nazionale Fci Sandro Checchin, il consigliere della Regione Veneto Sonia Brescanin e il sindaco di Cordignano Roberto Campagna.


LA CONCORRENZA STRANIERA: C’È ANCHE IL CAMPIONE AUSTRIACO SCHRETTL VINCITORE A SAN VENDEMIANIO

La concorrenza straniera è invece guidata dagli austriaci Sebastian Putz (RedBull-BORA), Marco Schrettl (Tirol KTM), vincitore qualche giorno fa a San Vendemiano, lo sloveno di grandi prospettive Jakob Omrzel (Bahrain), il belga Duarte Marivoet (UAE Emirates), secondo al Trofeo Piva, e il britannico Tomas Pattinson (Team Visma).


IL “GIRO DEL BUONGUSTARE”

La strappo di Piai della Vigna accoglierà ancora una volta il “Giro del Buongustare”, un percorso enogastronomico per il pubblico dedicato alle tante eccellenze locali.


DIFFERITA IN SERATA (20.40) SU RAISPORT

Nella serata di lunedì 21 aprile, Raisport trasmetterà un’ampia sintesi del Giro del Belvedere, a partire dalle 20.40, con il commento affidato a Silvano Ploner.


Nella foto in copertina la Cicli Bottecchia Aerospace e l’ammiraglia della Trevigiani Energiapura Marchiol. All’interno la nostra squadra e Luca Rosa in azione l’anno scorso sul Montaner che arrivò 18°