È uno dei quattro trevigiani dell’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol con Griggion, Massolin e Da Ros. Riccardo Fabbro vive a Camalò, paese di un grande della Trevigiani, Adolfo Grosso, professionista che finì la carriera nel 1957 con la Lygie.
LA CARRIERA DI RICCARDO FABBRO
Riccardo Fabbro ha ancora 18 anni, 19 li compirà quando la stagione è terminata, il 18 novembre. Velocista con doti di passista, ha cominciato a correre nella categoria Giovanissimi: dalla G1 alla G6 è stato con il Postioma messo in sella da Marco Scremin. Da Esordiente passa al Velo Club Montebelluna. Da Allievo e Juniores gareggia con l’Industral Forniture Moro Spercenigo e comincia a vincere: una gara da allievo e nove corse da juniores: tre il primo e sei il secondo tanto che gli valgono la convocazione in azzurro per i campionati europei. Li è vittima di un incidente meccanico che lo taglia fuori dalla testa della corsa. Avrà ampiamente il tempo per rifarsi.
LE VITTORIE DI RICCARDO FABBRO, MA LUI SOGNA SOLO LA POPOLARISSIMA
Tra le sue vittorie Orsago, Codognè, Castel Fiorentino (secondo Samuele Massolin) e Stabbia dove arriva quinto Samuele Massolin, suo compagno di squadra. Ma lui sogna solo una corsa: la Popolarissima. È dal 2015 – giusto 10 anni fa – che la Trevigiani non vince la gara di casa. Rino Gasparrini si aggiucò la Popolarissima numero 100. Nel 2022 giunse terzo Matteo Baseggio. “L’arrivo della Popolarissima in viale D’Alviano sono andato a vederlo l’anno scorso (primo Skerl) e nel 2023 (primo Persico). È una gara un po’ particolare. Anche se non c’è un metro di salita, serve anche fondo perché l’internazionale è lunga 170 chilometri. Vedremo quest’anno di prendere le misure e poi visto che è organizzata dalla mia società, ci tengo a fare bene”.
ADESSO RICCARDO FABBRO SI TROVA NEL RITIRO SULL’ETNA
Adesso Riccardo Fabbro si trova alle pendici del vulcano Etna per gettare le basi sulla preparazione della stagione del Team Continental: “Si lavora bene, qui mi trovo a mio agio – racconta Riccardo Fabbro che divide la stanza con Alessandro Da Ros e Luca Fraticelli – mi ha convinto di venire alla Trevigiani il diesse Filippo Rocchetti”.
RICCARDO FABBRO È DIPLOMATO IN GRAFICA
Ha il diploma di grafica ottenuto all’Istituto Turazza a Fiera di Treviso. È tifoso del Milan, come Marco Di Bernado e Riccardo Perani. Altri sport – a parte il ciclismo – non gli interessano. Si ispira ai campioni Peter Sagan e Mathieu van der Poel e il suo piatto preferito è la pizza.
LA FAMIGLIA DI RICCARDO FABBRO: IL PADRE ROBERTO È UN EX RUGBYSTA
La sua famiglia è formata da mamma Carmela, papà Roberto, ex rugbysta e i fratelli Martina (2001) ed Andrea (2004). Riccardo è l’ultimo della nidiata in casa Fabbro. Buona fortuna, Riccardo.