GIRO VENETO: IL NOSTRO SETTEBELLO. C’È IL TRICOLORE EDOARDO ZAMPERINI. IL PRESIDENTE ETTORE RENATO BARZI METTE IN PALIO LA MAGLIA VERDE DEL GRAN PREMIO DELLA MONTAGNA

By 24 Giugno 20242024

Lo strabiliante successo tricolore di Edoardo Zamperini, fa risalire vorticosamente le azioni della Uc Trevigiani Energiapura Marchiol. Le vittorie finora sono cinque. L’aveva detto il saggio Matteo Baseggio: “Ci riprenderemo i risultati con gli interessi”. E infatti… La vittoria per Edoardo Zamperini vale non si sa quanto. Un mese e mezzo fa gli capitò l’incidente in Francia. Quasi un mese di stop e il 9 giugno è stato alla partenza del Giro Next Gen che ha fatto quasi come una preparazione per gli appuntamenti che contano: tricolore (centrato), Giro del Veneto, Campionato Europeo (si svolgeranno in Belgio, a Limbourg, nelle Fiandre. Rassegna continentale, nona edizione che si svolgerà dall’11 al 15 settembre, una settimana prima dall’inizio dei Mondiali) e il Mondiale il venerdì 27 settembre a Zurigo (che si è svolto nel 1923, 1929 e 1946 per i professionisti). Domenica nemmeno il numero 17 ha portato sfortuna a Zamperini che ne ha già avuto più che basta. Nel senso che quando c’è la condizione la vittoria non sfugge.


LA SQUADRA C’È’: QUATTRO DENTRO I 30 ARRIVATI

Anche il trentino di Levico Maurizio Cetto, 21 anni nato a pochi giorni di distanza da Edoardo Zamperini, domenica ha fatto una bella corsa: sempre presente con i primi. La Trevigiani Energiapura Marchiol ha piazzato 4 atleti nei primi 26 posti: 19° Carpene, 21° Griggion e 26° Cetto. Nessun’altra squadra come il team che dirige Filippo Rocchetti.


LO STAFF DELLA UC TREVIGIANI ENERGIAPURA MARCHIOL

Lo staff sarà composto dal project manager Luciano Marton, direttore sportivo Mauro Busato, dal meccanico Gabriele Donadi, dall’accompagnatore Esterino Scomparin e dal massaggiatore Giovanni Tanda.


ANCHE GLI ÉLITE HANNO BEN FIGURATO IN TOSCANA

Anche gli élite al campionato italiano in Toscana hanno ben figurato: Matteo Baseggio ha vinto il traguardo dedicato a Tommaso Cavorso, il ragazzo trentino deceduto in incidente stradale, e Matteo Zurlo ed ha preso parte di una fuga, buon viatico per il campionato italiano gravel di domenica in provincia di Pavia dove deve difendere il titolo.


LA NOSTRA SQUADRA PER IL GIRO DEL VENETO

Per il 32° Giro del Veneto gli atleti della Uc Trevigiani Energiapura Marchiol saranno: Matteo Baseggio, vincitore della maglia gialla di traguardi volanti lo scorso anni, Maurizio Cetto, Marco Di Bernardo, Simone Griggion, Federico Guzzo, Riccardo Perani ed il tricolore Edoardo Zamperini. Il presidente Ettore Renato Barzi si limita a dire: “Arriviamo con il morale a mille dopo la conquista del tricolore. Due maglie in due anni. In bocca al lupo, ragazzi”. Il “pres” metterà in palio con la sua azienda – la Union Parkla maglia verde della Gran Premio della Montagna che lo scorso la vinse Matteo Zurlo che in seguito si è aggiudicato la classifica della corsa a tappe per la squalifica del vincitore. Matteo Zurlo si è limitato a dire: “Peccato che non ci potrò essere ma io devo difendere il mio titolo italiano”. Lo scorso anno aveva conquistato il tappone dolomitico Cortina-Col Drusciè con l’aiuto di Nicolò Di Bernardo ed Andrea De Totto.


PER VEDERE LE TAPPE INTERAMENTE CLICCARE SULLA FOTO


32° EDIZIONE
CRONOPROLOGO. La partenza è da Rovigo il 25 giugno: un chilometro del Corso del Popolo. Partenza alle 16 arrivo alle 19.


PRIMA TAPPA
Il giorno dopo c’è la Adria-Rosolina Mare di 158 chilometri. Partenza e trasferiento di km 1,7 Teatro di Adria attraversamento ponte di S.Andrea a dx Riv. Campanina Riv. Amolettara ingresso SP45 KM 0. Via Mons.F.Pozzato SP45 SX SR495 d.Codigoro attraverso Po’di Venezia, SP46 Corbola Taglio di Po’, Rot.Taglio di Po’dx V.Romea SP7, Loc.Piano sx V. Veneto SP38, attraverso Po’ di Gnocca Tiepolo, Donzella SP83 V. Po’ di Gnocca, S.Giulia, Pineta Casella SP83 Bis, Barricata, Scardovari, Tolle SP38, attraversamento Venezia SP35 Ca’ Tiepolo Sx V.Trento SP37, Ca’ Venier, DX .Ca’Pisani, Scaranello, Casone S.Leonardo, Porto Levante, V.C.Colombo Sx V.Gramignara DX V.Po’ Vecchio, V.Dosso Sx V.Fiume, DX V.Nello Frignan, Porto Viro, Dx Corso Risorgimento, Sx V.Mantovana, Po’di Levante v.Pilastro SP8, Loreo alla Rotonda DX V.del Mare SP45, Sx Vill.Norge Polesine DX, Rosolina V.le G.Marconi DX V.le D.Popolo DX V.Salvo D’Acquisto Sx V.Carabella Sx SP45 V.Fenilone, V.Moceniga Sx, Chiesa Imm.Concezione Sx Strada d.Valli, Rientro in SP65 V.Rosolina Mare V.le dei Pini.
Partenza: via Cavour alle 12, arrivo Rosolina Mare Via dei Pini ore 15:40 circa.ù


SECONDA TAPPA
Giovedì 27 partenza da Thiene e arrivo a Chiampo pari a 134,260 chilometri.
Partenza: Thiene Via Colleoni, Priabona, Castelgomberto, Sovizzo, Montecchio Maggiore, Arzignano, Montorso, Montebello Vicentino, circuito di Gambellara, Terossa, Roncà, Pergola, Terossa, Roncà, Montecchia di Crosara, San Giovanni Ilarione, Vestenanova, Bolca, Molino di Altissimo, San Pietro Mussolino, Chiampo.
Partenza: Thiene piazza Arturo Ferrarin alle 11,30, arrivo a Chiampo in via Bruno Dal Maso alle 14,30 circa.


TERZA TAPPA
Venerdì 28 di arriva in provincia di Treviso. Partenza da Romano d’Ezzelino alle 13 e a arrivo a Badoere dopo 141,860 chilometri, alle 16 circa. È la tappa alla memoria di Cipriano Chemello indimenticato agonista e tecnico della pista al Velodromo Mercante di Bassano del Grappa.

Partenza da Sacro Cuore di Romano D’Ezzelino e trasferimento Mt 500 al KM 0 , Via Lanzarini KM 0 Fronte abitazione Cipriano Chemello, Fellete,S an Giacomo, Romano D’Ezzelino, Col Roigo, Crespano del Grappa, Possagno, Cavaso del Tomba,Pederobba, Onigo, Cornuda, Crocetta del Montello, Ciano del Montello, Santa Croce del Montello, Nervesa della Battaglia, Arcade, Povegliano, Camalò, Povegliano, Cusignana, Giavera del Montello, Selva del Montello, Camalò, Paderno, Merlengo, Porcellengo, Istrana, Ospedaletto, Badoere passaggio sulla linea di arrivo. Segue il circuito di Sant’Ambrogio di km 10,930 da percorrere 2 volte, Badoere di Morgano.
Partenza: Sacro Cuore di Romano D’Ezzelino, arrivo: Piazza Indipendenza Badoere di Morgano.


QUARTA TAPPA
Sabato 29 c’è la tappa dove si è conclusa l’edizione dell’anno scorso a Scomigo (Treviso): “4° Circuito di Scomigo-22° Trofeo Città di Conegliano” di 138,5 chilometri.

Partenza: Scomigo via Pastin Santin, via Cavalla e Bruscole, via Marcorà S.P. 103, bivio via Mangesa, via Marcorà S.P. 103, Ogliano, via San Pierin, Scomigo via Pastin Santin circuito di 12 chilometri da ripetersi 8 volte, indi, Scomigo via Pastin Santin, via Cavalla e Bruscole, via Marcorà S.P. 103, bivio via Mangesa, via Montenero, Ogliano, via San Pierin, Scomigo via Pastin Santin circuito di km 8.500 da ripetersi 5 volte per un totale di 138.500 chilometri. Partenza: a Scomigo, in via Pastin Santin alle ore 12 e arrivo a Scomigo in via Pastin Santino alle ore 15,30 circa.


QUINTA TAPPA
Si arriva all’ultimo giorno domenica 30 giugno con la 84° Trofeo Schio-Ossario del Pasubio di 132,550 chilometri.

Partenza da Via Tito Livio e trasferimento al km 0 in via Paraiso.Circuito di km 23 attraverso Schio, Marano, Malo da percorrere 4 volte indi: circuito cittadino di Schio di km 6,700 da percorrere 3 volte indi tratto in linea attraverso Torrebelvicino,Valli del Pasubio, San’Antonio del Pasubio, Pian dele Fugazze: arrivopresso parcheggio su SP 99 località Ossario del Pasubio
Partenza in via Tito Livio Schio alle 12, arrivo a Ossario del Pasubio alle ore 15:10 circa


CLASSIFICA GENERALE 2023

1° Matteo Zurlo (Uc Trevigiani Energiapura Marchiol)
2° Luca Cavallo (Overall) a 52″
3° Alessandro Monaco (Technipes Inemiliaromagna) a 1’01”
4° Thomas Pesenti (Beltrami TSA) a 1’40”
5° Giovanni De Carlo (Sias Rime Drali) a 1’42”
6° Cristian Rico Lemus (Colombia) a 2’09”
7° Martin Nessler (Technipes Inemiliaromagna) a 2’35”
8° Dennis Lock (Sias Rime) a 2’52”
9° Lorenzo Ginestra (Work Service) a 3’30”


LE MAGLIE
Classifica generale, maglia rosso veneto SGM: Matteo Zurlo (Uc Trevigiani Energiapura Marchiol)

Classifica a punti, maglia ciclamino Rubega: Thomas Pesenti (Beltrami TSA)

Classifica giovani, maglia bianca Lames: Simone Vieceli (Bibanese)

Classifica GPM, maglia verde Epoca: Matteo Zurlo (Uc Trevigiani Energiapura Marchiol)

Classifica TV, maglia gialla Clone: Matteo Baseggio (Uc Trevigiani Energiapura Marchiol)

Classifica Intergiro, maglia blu Carrozzeria Zanon Antonio: Simone Piccolo (Hopplà)

Vincitore di tappa, maglia azzurra Dalpitech: Thomas Pesenti (Beltrami TSA)


In copertina Edoardo Zamperini, Filippo Rocchetti e Luciano Marton. All’interno tutte le tappe e la maglia verde vinta da Matteo Zurlo quest’anno messa in palio dal presidente Ettore Renato Barzi con la sua azienda Union Park