
Huub Artz (Wanty-Re Uz-Technord) ha vinto la settima tappa del Giro Next Gen Carta Giovani Nazionale, la Montegrotto Terme-Zocca di 182 km. Al secondo e terzo posto si sono classificati rispettivamente Callum Thornley (Trinity Racing) e Samuele Privitera (Hagens Berman Jayco). Jarno Widar (Lotto Dstny Development Team) rimane in Maglia Rosa di leader della classifica generale.
ARRIVANO I NOSTRI
Per i nostri colori primo è arrivato Marco Di Bernardo (34° a 3’10”), seguito da Edoardo Zamperini, Simone Griggion, Riccardo Perani, Luca Rosa e Gianmarco Carpene.
Nella classifica generale il primo dei nostri è Edoardo Zamperini (26°) seguito da Griggion, Di Bernardo, Carpene, Perani e Rosa.
Edoardo Zamperini ha mantenuto il sesto posto nella classifica tricolore a 13’11” da Florian Samuel Kajamini.
Nella classifica del gran premio della montagna 16° è Gianmarco Carpene, 19° Edoardo Zamperini entrambi con 6 punti.
Nella classifica a squadre l’Unione Ciclisti Trevigiani Energiapura Marchiol è al 17° posto.
I NOSTRI SPONSOR
Il contenitore della raccolta delle bottiglie usate prodotto da Energiapura, di Alberto Olivetto, nostro main sponsor.
La ditta Guerciotti di Milano, di Paolo, Alessandro e Micaela, ha fornito la squadra del prodotto top di gamma, la bici in carbonio ECLIPSE S, realizzata con una verniciatura customizzata e montata con gruppi Shimano Ultegra 8170 12v di2 e ruote Ursus in carbonio.
Quelli di Energiapura e Guerciotti è un rapporto iniziato tre anni fa.
IL VINCITORE HUUB ARTZ: “DOVEVO CURARE LA CLASSFICA, MA NON È ANDATO TUTTO SECONDO I PIANI”
Il vincitore di tappa Huub Artz, subito dopo l’arrivo, ha dichiarato: “Sono molto felice, quasi non ci credo. Il mio obiettivo alla vigilia del Giro Next Gen era curare la classifica generale, però non tutto è andato secondo i piani. Questo è un bel modo di reagire. Avevo studiato la salita finale e volevo muovermi solo sul tratto più duro. Ho visto però che il gruppetto andava troppo piano e ho anticipato l’attacco. È andato tutto per il meglio. Passerò professionista nel 2025, volevo chiudere la mia storia da Under 23 al meglio e così è stato”.
LA MAGLIA ROSA JARNO VIDAR: “IO SPERO DI VINCERE IL GIRO”
“Speravamo che andasse via una fuga per non usurare troppo la mia squadra, quindi la corsa è andata secondo i piani. È bello vestire la Maglia Rosa, tutti mi riconoscono e tifano per me. Anche in salita c’era un’atmosfera incredibile. Domani speriamo che sia una giornata tranquilla, magari con un finale in volata. Non è ancora tutto deciso, ma spero che potrò coronare il mio sogno e vincere il Giro Next Gen”.
LE MAGLIE DEL GIRO NEXT GEN CARTA GIOVANI NAZIONALE
Maglia Rosa, leader della Classifica Generale, sponsorizzata da Mimit – Ministero delle Imprese e del Made in Italy – Jarno Widar (Lotto Dstny Development Team)
Maglia Rossa, leader della Classifica a Punti, sponsorizzata da Velux – Paul Magnier (Soudal Quick-Step Devo Team)
Maglia Azzurra, leader del Gran Premio della Montagna, sponsorizzata da Banca Mediolanum – Jarno Widar (Lotto Dstny Development Team)
Maglia Bianca, leader della Classifica Giovani, sponsorizzata da Suzuki – Jarno Widar (Lotto Dstny Development Team)
Maglia Tricolore, leader della Classifica Italiani, sponsorizzata da RCS Sport for Aido – https://aido.it/ – Florian Samuel Kajamini (Team MBH Bank Colpack Ballan)
STATISTICHE
Seconda vittoria in campo internazionale per Huub Artz dopo la Gent-Wevelgem Under23 del 21 aprile.
Seconda vittoria al Giro d’Italia riservato ai giovani per l’Olanda dopo Tom Dumoulin, il 18 giugno 2010 a Urbino, nel Girobio.
Samuele Privitera (3°) è al suo secondo podio in campo internazionale dopo il 3° posto al Trofeo Buffoni Junior dell’anno scorso.
Jarno Widar eguaglia Johannes Staune-Mittet: sono i due atleti con 5 Maglie Rosa nelle due edizioni del Giro Next Gen, il miglior valore registrato finora.
IL PERCORSO DELL’ULTIMA TAPPA CESENA-FORLIMPOPOLI DI 146 CHILOMETRI
Domani tappa di chiusura del Giro Next Gen 2024, la Cesena-Forlimpopoli di 146 chilometri. Si snoda un primo ampio giro di circa 70 chilometri attraverso le colline di Cesena (Longiano, Sogliano sul Rubicone, Strigara) seguito da quattroi giri di un circuito di circa 17 chilometri con la salita di Bertinoro.
Ultimi km
Dai 3 chilometri dall’arrivo tutto in leggerissima discesa. Ultimo chilometro completamente pianeggiante fino alla linea di arrivo.
PER VEDERE INTERAMENTE IL PERCORSO DELLA TAPPA DI DOMANI CLICCARE SULLA FOTO
Nella foto in copertina il presidente dell’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol con Edoardo Zamperini. All’interno una foto della squadra a Montegrotto Terme, tutte le maglie ed il vincitore della tappa e Marco Di Bernardo arrivato per primo della nostra squadra e il massaggiatore Simone Piccolo pronto per i rifornimenti