
Due squadre ai tricolori per l’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol: entrambi si corrono domenica. Edoardo Zamperini e Federico Guzzo laconici: “Sono due percorsi esigenti”.
EDOARDO ZAMPERINI: “IL PERCORSO DEL TRICOLORE È ASSAI TOSTO”
A Trissino il veronese Edoardo Zamperini parte come uno dei probabili favoriti. È reduce dal Giro Next Gen dove. Dopo l’incidente del 5 maggio alla Ronde de L’Isard, ha fatto un recupero incredibile finendo sesto nella speciale classifica degli italiani. “Il tracciato di domenica è parecchio duro – fa Zamperini – c’è molta salita e il finale in ascesa. La Selva di Trissino è un’ascesa di sette chilometri più tutto quello che c’è prima. Ho recuperato dal Giro d’Italia e sono pronto per la battaglia. Bisognerà stare all’occhio agli atleti del Team MBH Bank Colpack Ballan, dove Samuel Kajamini è in condizione acquisita al Giro Next Gen. Bisogna stare attenti anche ad Andrea Raccagni Noviero della Soudal che un titolo tricolore l’ha già vinto (a cronometro)”.
DUE GIORNI DOPO C’È IL GIRO DEL VENETO
Finito il tricolore – che per fortuna è in casa – la squadra di trasferirà al Giro del Veneto che parte martedì con la crono di Rovigo. “È un Giro duro dalla tappa di Chiampo, la corsa di Scomigo e l’ultima frazione la Schio-Ossario Pasubio che io non ho mai corso. Bisogna fare bene anche perché due tappe finiscono in casa, Badoere e Scomigo”.
LA NOSTRA SQUADRA AI TRICOLORI UNDER 23
La prova in linea riservata agli atleti nati tra il 2005 e il 2002 si correrà a Trissino (Vi) su un percorso “nervoso” e impegnativo comprensivo, tra le altre asperità, della salita per Selva di Trissino nelle fasi finali, Partenza alle ore 13 per affrontare i 166,67 chilometri del tracciato. Gli atleti dell’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol, reduci dal Giro Next Gen sono: Marco Di Bernardo, Maurizio Cetto, Gianmarco Carpene, Simone Griggion, Luca Rosa ed Edoardo Zamperini. Lo staff sarà composto da Filippo Rocchetti e Mauro Busato.
FEDERICO GUZZO: “DA ORA IN POI FARÒ OGNI CORSA CON IL COLTELLO TRA I DENTI”
Per Federico Guzzo, 23 anni il 31 agosto, l’appuntamento tricolore è quasi impossibile. “È un percorso duro anche per i professionisti, figuriamoci per noi dilettanti d’élite – spiega Federico – ho già corso con i professionisti l’anno scorso in Toscana, Giro del Veneto e Veneto Classic. Per me è una stagione negativa (anche se ha fatto due vittorie a Fucecchio e Bagnolo). Sono quasi tre mesi che non mi piazzo (quarto posto a Reda il 7 aprile). Ho pagato le conseguenze dell’incidente, ma adesso il ginocchio offeso è a posto e speriamo di esserlo anche io. Poi c’è il Giro del Veneto dove noi della Trevigiani Energiapura Marchiol dobbiamo darci dentro. Adesso mi impegnerò all’inverosimile in ogni corsa. Il 2 luglio c’è la notturna di Brescia, dove l’anno scorso ho battuto Matteo Zurlo e il mio compagno Edoardo Zamperini. Chissà che vada bene anche quest’anno”.
IL PERCORSO
Sono 230 i chilometri che porteranno la carovana da Firenze a Sesto Fiorentino lungo un tracciato che prevede l’ascesa di Croci di Calenzano e, poi, Monte Morello, da affrontarsi per cinque volte (l’ultima, quando all’arrivo mancheranno 11 chilometri). Coinciderà con la “Per Sempre Alfredo”, competizione organizzata dall’Unione Sportiva Larcianese.
LA NOSTRA SQUADRA
Oltre a Federico Guzzo la Uc Trevigiani Energiapura Marchiol sarà composta da due veterani di lusso (ma sempre giovani come spirito d’iniziativa) Matteo Baseggio, che ha compiuto 26 anni martedì e Matteo Zurlo che compierà 26 anni il 1° agosto. Seguirà la gara in ammiraglia Mirco Presti.
LA SQUADRA DEL GIRO DEL VENETO E LA MAGLIA VERDE MESSA IN PALIO DAL PRESIDENTE ETTORE RENATO BARZI
Gli atleti della Uc Trevigiani Energiapura Marchiol al 32° Giro del Veneto saranno: Matteo Baseggio, Maurizio Cetto, Marco Di Bernardo, Simone Griggion, Federico Guzzo, Riccardo Perani ed Edoardo Zamperini. Il presidente Ettore Renato Barzi si limita a dire: “In bocca al lupo, ragazzi”. Il “pres” metterà in palio con la sua azienda – la Union Park – la maglia verde della Gran Premio della Montagna che lo scorso la vinse Matteo Zurlo che in seguito si è aggiudicato la classifica della corsa a tappe per la squalifica del vincitore.
In copertina la squadra under 23 al Giro Next Gen (Foto Zannoni). All’interno Edoardo Zamperini con il presidente Ettore Renato Barzi, Federico Guzzo (Foto Pettinati) e Matteo Zurlo sul palco dell’ultima tappa del Giro del Veneto con la maglia verde assieme al presidente Ettore Renato Barzi e al nostro sponsor Vanni Soligo