OGGI IL TROFEO PIVA, LA CLASSICISSIMA DEL PROSECCO E DELL’UNESCO: LA TOP FIVE DELL’UC TREVIGIANI ENERGIAPURA MARCHIOL DIRETTA STREAMING, GLI ISCRITTI E LA GUIDA TECNICA

By 6 Aprile 20252025

A Col San Martino, andrà in scena il prestigioso 76° Trofeo Piva, competizione internazionale riservata alla categoria Under 23, con partenza fissata alle ore 12:30 da piazza Rovere (di fronte alla Pro Loco) dove lo speaker Moreno Martin presenterà le squadre sul palco.


IL PERCORSO ATTRAVERSERÀ IL TERRITORIO UNESCO: NOVE VOLTE SUL COMBAI E DUE VOLTE SUL SAN VIGILIO

Il percorso prevede 179,2 chilometri attraverso alcuni luoghi suggestivi della zona, toccando comuni come Farra di Soligo, in particolare Col San Martino dove c’è la partenza e l’arrivo, Miane e Colbertaldo, immersi nelle colline del Prosecco Docg, patrimonio Unesco. Una sfida impegnativa, ma altrettanto spettacolare per gli atleti altamemente qualificati e per il pubblico presente che, come al solito, sarà numerosissimo. Gli atleti transiteranno 9 volte sul Combai e 2 volte il Muro di San Vigilio.


LA NOSTRA SQUADRA
179,2 km da percorrere per i cinque atleti under 23 Tommaso Bambagioni, Luca Fraticelli, Simone Griggion, Raffaele Mosca e Riccardo Perani, con un percorso impegnativo e al tempo stesso suggestivo.


TOMMASO BAMBAGIONI: “NON VEDEVO L’ORA DI AFFRONTARE LE INTERNAZIONALI DEL VENETO”

Tommaso Bambagioni l’anno scorso fu nella fuga che precedette quella che giunse all’arrivo. “Io sto bene – esordisce il grossetano che martedì 29 aprile compie 20 anni – non vedevo l’ora che arrivassero queste classiche per ben figurare. È inutile dirlo: sono in condizione e si vede dai risultati. Peccato per giovedì scorso, dove nella volata in Slovenia dove sono partito in ritardo. Ne farò tesoro”.


RAFFAELE MOSCA: “L’ANNO SCORSO STAVO MALE E SONO ARRIVATO 14°”

Un altro da tenere d’occhio è Raffaele Mosca, 14° l’anno scorso e 11° nel 2023. “La scorsa stagione stavo male in corsa e nonostante tutto sono arrivato 14° – rammenta il todertino di Perugia – secondo me il tratto più duro è quel dentino in più in cima al Combai. Io darò tutto me stesso per entrare minimo nella top five”.


I SUCCESSI DELLA TREVIGIANI

I successi ed i piazzamenti dell’Uc Trevigiani sono molti a Col San Martino a cominciare dall’anno scorso dal sesto posto di Edoardo Zamperini che poi fu campione italiano ora alla Development dell’Arkea. Narciso Sfoggia vinse la prima edizione nel 1954: fu presidente nel 1984 e con la Trevigiani corsero i figli Gianni e Paolo. Nel 1960 vinse l’enfant du pays Guido De Rosso che fu anche campione italiano dei professionisti. L’anno dopo vinse il castellano Aldo Beraldo. Dovettero passare 44 anni (2005) prima di vedere un atleta con la maglia bianco-nero-blu della Trevigiani: Marco Vivian nell’edizione estiva che venne rinviata per via del decesso di Papa Wojtyla. Nel 2003 fu secondo il veronese Mirco Allegrini. Nel 2006 al secondo posto si piazzò Jan Almblad, danese che poi passò prof: terzo il cesenate Manuel Belletti che vinse l’anno successivo che gli aprì le porte al professionismo. Nel 2009 arrivò terzo il trentino Andrea Piechele, fino allo strepitoso trionfo del veronese Manuel Scartezzini autore di tanti successi in pista anche internazionali che portarono l’Italia nei gradini più alti di tutto il mondo. L’ultimo podio fu di Luca Colnaghi nel 2021, secondo, staccato dallo spagnolo Juan Ayuso che vinse anche il Giro del Belvedere.


TUTTE LE SQUADRE 

Con 19 squadre italiane e 16 formazioni straniere al via, il Trofeo Piva si conferma anche quest’anno una delle competizioni più attese e spettacolari della stagione, con un arrivo che si preannuncia ad alto tasso di adrenalina per tutti gli appassionati di ciclismo. 🔗 YouTube Live – Trofeo Piva e  ciclismoweb.net


ITALIANE: VF Group-Bardiani CSF-Faizanè, Technipes #inEmiliaRomagna, MBH Bank Ballan Csb, Biesse Carrera Premac, Gallina Ecotek Lucchini, Sam Vitalcare Dynatek, Aran Cucine Vejus, Team Hopplà, UM Tools Caffè Mokambo, Campana Imballaggi Geo&Tex Trentino, UC Trevigiani Energiapura Marchiol, General Store Essegibi F.lli Curia, Solme-Olmo, SC Padovani Polo Cherry Bank, Team Bike Sicilia, Trentino Cycling Team, Mg.K Vis Costruzioni e Ambiente, Sissio Team, Team Gaiaplast Bibanese.


STRANIERE: Tirol KTM, WSA KTM Graz (Austria), Bahrain Victorious (Bahrein), UAE Team Emirates GenZ (Emirati Arabi Uniti), Amical Vélo Club Aixois, Martigues SC-Payden&Rygel (Francia), MaxSolar (Germania), Veloperformance Devo (Irlanda), XDS Astana (Kazakistan), Team Petrolike (Messico), UC Monaco (Principato di Monaco), A.R. Monex (San Marino), Pogi Team Gusto Ljubljana, Factor Racing FRT (Slovenia), Pc Baix Ebre (Spagna), Team Skyline (USA).


ORDINE D’ARRIVO

1 Novak Pavel (Mbh Bank Colpack Ballan Csb) 4h30’26”
2 Alessandro Pinarello (VF Group – Bardiani CSF – Faizanè) a 11”
3 Diego Pescador (GW Erco Shimano) a 24”
4 Florian Samuel Kajamini (MbH Bank Colpack Ballan Csb) a 30”
5 Gal Glivar (UAE Team Emirates Gen Z)
6 Edoardo Zamperini (Uc Trevigiani Energiapura Marchiol)
7 Marco Palomba(General Store -essegibi-f.lli Curia)
8 Nicolo Arrighetti (Biesse – Carrera)
9 Marco Schrettl (Tirol KTM Cycling Team)
10 Bortoluzzi Giovanni (General Store -essegibi-f.lli Curia) a 4”
14 Raffaele Mosca (Q36.5 Continental Cycling Team) a 43”


Nella foto in copertina il capo dell’organizzazione Mario De Rosso e il sindaco di Farra di Soligo Mattia Perencin mostrano il trofeo prodotto dall’artista di Miane Valentino Moro. All’interno la nostra squadra, tutti i nostri vincitori, il Muro di San Vigilio e le squadre italiane e straniere