
Riccardo Fabbro arriva quinto al 36° Memorial Vincenzo Mantovani, corso a Castel d’Ario in provincia di Mantova, paese che ha dato i natali a Tazio Nuvolari, campione di motociclismo che ha vinto in tutto il mondo. Riccardo racconta (e recrimina) la volata: “Ero in buona posizione a ruota del vincitore Lorenzo Anniballi. A circa 250 metri dall’arrivo si è sganciata la scarpa sinistra dal pedale mandando in fumo tutte le mie speranze per giocarmi il successo. Ho preso una buca, mi sono arrotato con in rivale. Non so che cosa può essermi accaduto nei nomenti coincitati della volata”.
LA CRONACA DELLA GARA
Alla gara in provincia di Mantova si sono presentati in 181 (arrivati 115). A rompere questo equilibrio nel finale ci hanno provato l’ucraino Andrii Zozulia (Nazionale Ucraina) con gli italiani Eric Venturini (Overall Tre Colli) e Lorenzo Marangoni (Solme Olmo). Poi in solitudine Raffaele Veneri (Gc Sissio) e Manuel Dovesi (Goodshop Yoyogurt). Tutti ripresi dal gruppo che nello sprint conclusivo ha registrato il successo di Lorenzo Anniballi, romagnolo di Riccione, che regala il successo alla Solme Olmo, precedendo il trevigiano Antonio Bonaldo e Damiano Lavelli. Per la formazione trevigiana si tratta del secondo successo stagionale che arriva ad un mese e mezzo di distanza dal primo, conquistato da Lorenzo Unfer, sul traguardo di Castello Roganzuolo, dove Luca Fraticelli era arrivato quinto.
È IL QUINTO QUINTO POSTO DELLA SQUADRA 2025
L’Unione Ciclisti Trevigiani Energiapura Marchiol è abbonata al quinto posto: il 22 febbraio Riccardo Perani alla Coppa San Geo, il giorno successivo Riccardo Fabbro a Misano, domenica 2 marzo Luca Fraticelli a Castel Roganzuolo, il 5 aprile Luca Rosa alla Milano Busseto e quello di oggi di Riccardo Fabbro.
QUARTA TOP FIVE PER RICCARDO FABBRO, PRIMO ANNO DI UNDER 23
Riccardo Fabbro è alla quarta top five al primo anno di under 23 con il Team Continental. 18 anni di Camalò, il paese di Adolfo Grosso l’ex professionista che corse la Trevigiani negli anni Cinquanta, compirà 19 anni il 18 novembre: è arrivato quinto a Misano (23-2), quarto a Ceresara (22-3), quarto ancora a Montanara (30-3) e un altro quinto posto oggi.
LA RIVINCITA LUNEDÌ A BAGNOLO (VR)
Riccardo Fabbro sarà in corsa a Bagnolo di Nogarole Rocca lunedì nel 78° Trofeo Visentini con gli stessi compagni di squadra di oggi: il trevigiano di Ponzano Samuele Massolin, il pordenonese Tommaso Cafueri e il toscano Tommaso Farsetti.
RICCARDO FABBRO: “CERCHERÒ DI RIFARMI LUNEDÌ E PENSO ANCHE AL TROFEO LIBERAZIONE A ROMA”
Lunedì dell’Angelo si gareggerà anche a Villa di Cordignano, dove si corre l’86° Giro del Belvedere internazionale 1.2 per under 23 dove vi partecipano per la nostra squadra Tommaso Bambagioni, Marco Di Bernardo, Luca Fraticelli, Riccardo Perani e Luca Rosa. “Cercherò di rifarmi presto – commenta Riccardo Fabbro – già penso alla gara di lunedì (vinto l’anno scorso da Federico Guzzo condito dal terzo posto di Cristian Rocchetta) – ma soprattutto penso al Trofeo Liberazione a Roma. Venerdì vorrei fare un bel regalo a me e alla squadra”.
L’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol augura buona Pasqua agli amici vicini e lontani.
ORDINE D’ARRIVO
1 Lorenzo Anniballi (Solme Olmo) km 140 in 3h07’24” media 44,820 km/h
2 Antonio Bonaldo (SC Padovani Polo Cherry Bank)
3 Damiano Lavelli (GC Sissio Team)
4 Davide Boscaro (Arvedi Cycling)
5 Riccardo Fabbro (Uc Trevigiani Energiapura Marchiol)
6 Valentino Kamberaj (Beltrami TSA)
7 Nicolas Frigo (Overall Tre Colli)
8 Elia Cassani (GC Sissio Team)
9 Andrea Scarso (SC Padovani Polo Cherry Bank)
10 Davide Quadriglia (Biesse Carrera Premac)
IL NOSTRO BILANCIO DEI RISULTATI 2025
Il bilancio dell’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol è il seguente: 2 secondi (uno di gravel), 1 terzo, 2 quarti, 5 quinti; 2 settimi e un decimo.