
Simone Griggion compie 22 anni. La festa si svolgerà nel ritiro dell’Etna con con altri 7 compagni, Filippo Rocchetti, Esterino Scomparin e Gabriele Donadi.
SIMONE GRIGGION È ALLA SECONDA STAGIONE CON LA TREVIGIANI ENERGIAPURA MARCHIOL
Il “Griggio”, come l’anno soprannominato i compagni di squadra, è alla seconda stagione con la squadra di Porta San Tomaso. L’anno scorso proveniente da un’altra squadra della provincia di Treviso, la Zalf Euromobil Désirée Fior, nel 2023 aveva realizzato una vittoria nella notturna di Parabiago. L’anno scorso ha piazzato un altro centro a Ceresara, sabato 25 marzo accompagnato da Matteo Zurlo, secondo, contribuendo alle 12 vittorie della formazione guidata da Filippo Rocchetti, Mauro Busato, Mirco Lorenzetto e Franco Lampugnani rendendo felice il general manager Luciano Marton e tutta la sociatà. Era il secondo successo dopo quello di Federico Guzzo il 25 febbraio a Fucecchio.
LA CADUTA AL GIRO NEXT GEN
Martedì 26 marzo aveva sfiorato il podio a Mercatale, classica in Toscana dove una volta partivano 400 atleti, arrivando quarto dietro ad Edoardo Zamperini. Poi quattro mesi di vuoto conditi a fare rodaggio nella Ronde de l’Isard e nel Giro Next Gen: una caduta nel prologo di Aosta gli aveva quasi compromesso il via. Aveva preso un trauma alla schiena tanto che a malapena riusciva a firmare il foglio di via nel plexiglas sul palco prima della partenza.
NELLA SECONDA PARTE DELL’ANNO I MIGLIORI PIAZZAMENTI
Dopo il ritiro ha fatto vedere di che pasta è fatto il “Griggio”. Dodicesimo nella Bassano-Montegrappa (che chissà quante volte l’ha percorsa nei suoi allenamenti), è stato un crescendo nei risultati. Decimo nella “sua” Poggiana e a Capodarco. Da qui comincia l’avanzata verso il podio: arriva sesto nel Piccolo Giro dell’Emilia, decimo alla Ruota d’Oro, terzo a Somma (dove c’è stato l’exploit di Riccardo Perani) e quarto a Montecatini Terme nel Gran Premio De Rosso, ultima corsa della stagione (a parte Acquanegra). Nel frattempo aveva disputato anche il Giro del Veneto e Giro del Friuli facendo l’en plein delle corse a tappe degli under 23 guidate da Filippo Rocchetti e Mauro Busato.
SIMONE È UNO DEI QUATTRO TREVIGIANI DELLA SQUADRA
Simone Griggion, messo in bici dal padre Edi (un ex agonista), uno dei quattro trevigiani nella nuova squadra, è l’ultimo anno di Under 23. “Cercherò di mettere la mia esperienza che ho fatto con un’altra squadra al primo anno di Under nella corse dei professionisti – dichiara Simone Griggion – poi ho un chiodo fisso: l’internazionale di Poggiana vicino a casa e tutte le classiche nel Veneto in particolare al Trofeo Piva”. Buon lavoro, Simone e buona festa il 30 gennaio.
COMPIE GLI ANNI ANCHE GIACOMO NIZZOLO. HA CORSO PER UNA STAGIONE NELLA TREVIGIANI
È il compleanno di Giacomo Nizzolo, un grande ex dell’Uc Trevigiani: compie 36 anni. Ha corso nella stagione 2010 con la società di Porta San Tomaso: tra i dilettanti, vinse 12 corse Nella sede di Porta San Tomaso, a Treviso, se lo ricordano benissimo per i suoi numerosi successi e quando gli sfuggì la Popolarissima. Sicuro di vincere in viale D’Alviano, alzò le braccia prima del traguardo e la vittoria andò ad Elia Viviani che correva con un altro team trevigiano, la Marchiol. Nel 2011 passò professionista con la Leopard Trek.
TUTTE LE VITTORIE CON L’UC TREVIGIANI
2010 (Trevigiani-Dynamon-Bottoli under 23, dodici vittorie)
Gran Premio Ceda – Mareno di Piave
Memorial Fratelli Gandolfi – Basilicagoiano
Circuito di Sant’Urbano – Pianzano
Gran Premio Fiera della Possenta – Ceresara
Gran Premio Rinascita – Roncadelle di Ormelle
Trofeo Artigiani e Commercianti – Notturna Piombino Dese
Coppa Quagliotti – Mezzano Inferiore
Medaglia d’Oro Nino Ronco a.m. – Ornago
Circuito Città di San Donà
Circuito dell’Assunta – Vittorio Veneto
Medaglia d’Oro Città di Villanova di Camposampiero
1ª prova Coppa Mobilio – Ponsacco
LA SUA CARRIERA DA PROFESSIONISTA
Velocista, professionista dal 2011, ha vinto due volte il titolo nazionale in linea (2016 e 2020), per due volte la classifica a punti al Giro d’Italia (2015 e 2016). Nel 2020 vinse il titolo europeo in linea. Quest’anno corre per la Q36.5.